Suggerimenti utili

La coltivazione del grano è fondamentale per molte aziende agricole e per ottenere un raccolto abbondante e di qualità è essenziale scegliere il concime giusto

Tipi di concime per il grano

La scelta del tipo di concime dipende dal tipo di terreno, dal ciclo colturale e dalle condizioni climatiche. Ecco le categorie principali:

Concimi azotati: L’azoto è cruciale per la crescita vegetativa e per aumentare la produzione di chicchi.

Concimi fosfatici: Il fosforo è essenziale per lo sviluppo delle radici, la formazione delle spighe e aiuta a migliorare l’efficienza della pianta.

Concimi a base di potassio: Il potassio contribuisce alla resistenza alle malattie, migliora la qualità del grano ed incrementa la robustezza della pianta.

Analisi del terreno

Prima di scegliere il concime, è fondamentale effettuare un’analisi del terreno per determinare il livello di nutrienti già presenti. Questo passaggio aiuta a capire quale combinazione di elementi è necessaria per bilanciare il suolo e ottimizzare l’assorbimento da parte delle piante.

Concimi organici e inorganici

I concimi organici, come il letame o surrogati, offrono nutrienti naturali e migliorano la struttura del terreno. D’altra parte, i concimi inorganici forniscono nutrienti immediatamente disponibili per le piante e sono facilmente dosabili. Una strategia vincente può includere una combinazione di entrambi per bilanciare i benefici a breve e lungo termine. 

Tempistiche di concimazione

Le tempistiche di concimazione influenzano notevolmente la resa del grano. La concimazione pre-semina prepara il terreno, mentre la concimazione di copertura durante la crescita assicura che la pianta riceva nutrienti nei momenti chiave dello sviluppo, come la fase di accestimento e fioritura.

Noi di Acciarri ci teniamo molto all’ecosostenibilità ed è per questo che consigliamo di utilizzare concimi sostenibili.

Le opzioni eco-friendly, come i concimi a lento rilascio e quelli a base di alghe o microrganismi, contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale e preservare la biodiversità del suolo.